XXXIII Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

I rapporti del Cresme subito disponibili

XXXIII Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme

Lo scenario 2022-2027

CRESME, nell'anno in cui celebra 60 anni di attività di ricerca, ha presentato il
XXXIII Rapporto congiunturale e previsionale
"Il mercato delle costruzioni 2023"

con un convegno tenutosi il 2 dicembre 2022 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, via Romagnosi 8.

94a Conferenza Euroconstruct

Disponibili i rapporti

Il 17 e 18 Novembre 2022 a Londra si è svolta la 94a Conferenza EUROCONSTRUCT, organizzata da Experian, il partner britannico del network europeo del mercato delle costruzioni.

 

Tema della conferenza:

  • Scenario previsionale al 2025 per il mercato europeo delle costruzioni

I focus:

  • Quale sarà l'impatto della crisi energetica sulla domanda e sulla produzione delle costruzioni in Europa?
  • Quale sarà l'effetto dell'aumento dell'inflazione e quali le misure per mitigarlo?
  • Quali saranno le implicazioni della guerra Russia-Ucraina sull'ESG?

8° Rapporto Congiunturale sul Mercato degli Impianti

Il mercato dell'installazione degli impianti in Italia 2022-2024

CRESME con la Collaborazione di ANIMA, ANGAISA e Mostra Convegno Expocomfort, a giugno 2022 a Milano, ha presentato l'OTTAVO RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA.

Lo studio vuole fornire agli operatori del mercato una chiave di lettura delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili.

Lo studio anche quest’anno è affiancato da un approfondimento statistico sul mercato italiano delle diverse tipologie di impianti, su base provinciale (contattare il Cresme).

2° Rapporto Congiunturale sul Mercato dei Serramenti

Il mercato potenziale 2018-2021

CRESME ha realizzato il secondo Rapporto Congiunturale e previsionale dedicato ai serramenti; è il primo esito di un importante sistema informativo in grado di descrivere e prevedere cosa succede in un mercato che in Italia, considerando l’intera filiera, produzione-distribuzione-installazione vede coinvolti 106mila imprese e 290mila addetti; uno dei temi che vengono affrontati è l’indice di sostituzione dello stock di finestre esistenti (più di 200 milioni nel comparto residenziale) che consente di disegnare la domanda del mercato.
Oltre al rapporto il CRESME ha organizzato un sistema informativo che può essere interrogato in forma personalizzata.

Il mercato pubblico dei servizi di FM per gli edifici in Italia 2007-2016

Rapporto FM edifici

Tra il 2007 e il 2016 i servizi FM per gli edifici, esternalizzati dagli enti pubblici e dai concessionari di reti, infrastrutture e servizi pubblici, sono rappresentati da 31.492 lotti dell’importo complessivo di circa 58,5 miliardi.  L’importo medio per lotto è pari a 2,4 milioni di euro. I valori annui medi del decennio sono pari a 3.149 lotti e 5,8 miliardi.  Riguardo al numero di lotti in gara, il valore medio annuo del decennio è superato negli anni 2007, 2010, 2012 e nel triennio 2014-2016. L’importo medio annuo, invece, è superato solo nel 2015 e nel 2014.  Nel 2016 risulta di poco inferiore: 5,784 miliardi contro 5,843.

IL TERZIARIO A MILANO

Osservatorio sull'offerta di immobili a destinazione terziaria

Assimpredil Ance e BNP Paribas Real Estate hanno organizzato il 19 gennaio 2016 il convegno di presentazione del 2° Rapporto CRESME di analisi sull'offerta di immobili a destinazione terziaria a Milano.
L’attuale offerta di immobili direzionali in vendita e in locazione a Milano risulta carente in termini prestazionali e qualitativi: solo il 12% degli immobili vanta infatti prestazioni energetiche buone o sufficienti (ricadenti nelle classi A+, A, B, C e D), a fronte di oltre 1,2 milioni di mq (pari al 60% del totale dell’offerta) che si colloca in ultima classe (G).

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.